Le decollete secondo molti sono le scarpe femminili per eccellenza, così versatili e raffinate, perfette in ogni occasione e stagione; ma nascondono qualche segreto che oggi voglio svelare, perché so che ti aiuterà ad amarle ancora di più e ad indossarle più spesso!
Ma prima di iniziare, una piccola curiosità: sapevi che i primissimi esemplari di decollete, molto diversi da quelli che portiamo oggi, sono stati ideati per vestire i piedi della fanteria nel XVI secolo? Quindi sì, erano scarpe da uomo, più basse degli stivali, a volte dotate di una fibbia frontale.
Nel XVIII secolo anche le donne, stanche di dover combattere con i lacci di stivali e stivaletti, iniziarono a portare quel tipo di scarpa, ma è soltanto grazie a Caterina de’ Medici che venne aggiunto il tacco alto.
5 cose che non sai delle decollete:
- Le decollete hanno bisogno di qualche utilizzo per prendere la forma del piede e diventare comode: meglio quindi indossarle a piccole dosi durante le prime uscite; quando inizierai a sentirle confortevoli in ogni punto, saranno pronte per accompagnarti ovunque, per anni. Non si può dire lo stesso dei modelli in sintetico, perché i materiali non naturali tendono a cedere meno, rimanendo sempre un po’ più rigidi, quindi limita il loro utilizzo ad eventi non troppo lunghi.
- Se la suola in cuoio, così nuova e liscia, non ti fa sentire sicura, puoi rovinarla strofinandola su una superficie ruvida: usarla un po’ prima di calzare le scarpe può essere utile soprattutto a chi ha poca familiarità con i tacchi, perché una suola appena più usurata tende ad avere più grip anche sui pavimenti molto lisci.
- I modelli classici, senza cinturini o laccetti, devono calzare alla perfezione, ma questo non sempre succede; se il piede scivola in avanti puoi inserire nelle scarpe un salva tallone, che ti aiuterà soprattutto nelle stagioni fredde, quando le calze e il freddo peggiorano la situazione. Le decollete molto scollate invece mettono spesso in evidenza sia l’attaccatura delle dita che l’arco plantare interno, due dettagli molto sensuali che non devono preoccuparti, a meno che non ti causino dolore.
- L’altezza dei tacchi varia a seconda della taglia, anche se si tratta dello stesso modello: questo accade perché per garantire una calzata corretta bisogna mantenere le proporzioni. Quindi una scarpa taglia 35 non avrà lo stesso tacco della versione taglia 40 della stessa scarpa: si tratta di millimetri, quindi è una differenza impercettibile per l’occhio, ma fondamentale per il comfort della calzata.
- Indossare le stesse decollete tutti i giorni non è la scelta ideale per la salute dei tuoi piedi, e per quella delle scarpe stesse: i primi hanno bisogno di forme diverse, le seconde devono asciugarsi completamente all’interno per evitare di accumulare batteri, in più cambiarle ogni giorno gli garantisce anche una vita più lunga!
Se cercavi una scusa per regalarti un paio di decollete artigianali nuove di zecca, ora ce l’hai!
Scarpe bellissime ma troooooppo alte. Importabili per me. Peccato
Ciao Mirella, arriveranno molto presto modelli più bassi!